Skip to main content

Impianti “chiavi in mano”

Gli impianti "chiavi in mano" di Agrotecnica comprendono il ricevimento, il trasporto e lo stoccaggio dei fanghi.

Agrotecnica International offre una gamma di soluzioni per la gestione, il trasporto e il stoccaggio di materiali sfusi attraverso l’utilizzo di coclee, fondi mobili, redler, pompe, separatori e silos circolari e rettangolari.

14
Progetti
2
Paesi

I silos di Agrotecnica e i macchinari complementari di vari fornitori di lunga data sono specificamente studiati per lo stoccaggio ed il trasporto per materiali sfusi come fanghi, truccioli di legno, ceneri, rifiuti bio, etc.

Nessun sistema è standard, poiché Agrotecnica si impegna a soddisfare le esigenze e i desideri specifici dei propri clienti. Con il supporto del loro team di esperti, viene sempre ricercata la soluzione ottimale.

A seconda di capacità necessaria e caratteristiche dell’impianto viene proposta l’idonea tipologia di stoccaggio e relativo sistema di estrazione e trasporto.

Il nostro impianto di punta

Termovalorizzatore Brescia (A2A)

Agrotecnica International nel 2022/23 ha fornito un pachetto completo (linea 2) per ricevimento, stoccaggio e pompaggio fanghi disidratati per il termovalorizzatore di Brescia (A2A). É un ampliamento della linea 1 fornita da Agrotecnica nel 1997 (ancora in funzione dopo un revamping nel 2015).

  • 2 serbatoi di ricevimento (2 x 60m³)
  • 2 separatori a rulli per corpi grossolani
  • 4 pompe a pistoni
  • 2 sili di stoccaggio (2 x 700 m³)

Il fango arriva al impianto tramite camion, il quale scarica nei serbatoi di ricevimento dove un telaio slittante e una coclea di estrazione portono avanti il fango. Un separatore a rulli a monte delle pompe a pistone rimuove le impurità dal fango. Le due pompe a pistoni (40 m³/h ciascuna) trasportono il fango nei sili per il stoccaggio. Dai sili vengono caricati altri due pompe a pistoni (Portata di 20 m³/h ciascuna) che portano il fango nei tre forni del termovalorizzatore.

Impianti "chiavi in mano" svg+xml;charset=utf

Pompe per il trasporto dei fanghi disidratati

Pompe si sono dimostrate estremamente efficaci per il trasporto dei fanghi disidratati. Per questo Agrotecnica utilizza da anni diversi tipi di pompe, che acquista da produttori con esperienza pluriennale e integra nel suo sistema complessivo con grande competenza.

– Pompe a pistoni

– Pompe monovite (pompe a cavità progressiva)

Separatore a rulli

Per evitare che le pompe vengono bloccate da corpi grossolani ed estranei un separatore a rulli è spesso una necessità che rende nel lungo tempo. Tanti danni e interventi di manutenzione possono essere evitati con una macchina di questo tipo.

Il fango passa attraverso i rulli giranti. I corpi estranei vengono convogliati lateralmente alla tramoggia di scarico.

Trasportatori a catena (Redler) o tazze

Per trasportare fango essiccato in un silo un trasportatore a catena o tazze è la strada da percorrere. È costituito da un trogolo chiuso o aperto in cui scorre una catena infinita di trasportatori. Questi trasportatori spingono il materiale attraverso il trogolo, facendolo muovere.

  • possibilità di trasporto orizzontale, inclinato o verticale.
  • adatto a vari materiali con diversa granulazione
  • bassa usura dei singoli parti
  • struttura chiusa (trasporto produce poca polvere)

I servizi offerti da Agrotecnica International:

Ingegneria completa

Progettazione e supervisione.

Assemblaggio prodotti

Montaggio e collaudo completo dal nostro Team specializzato.

Fornitura quadri elettrici

Montaggio e messa in opera sicura.

Manutenzione impianti

Servizi di manutenzione affidabili e tempestivi.

Alcuni progetti realizzati: